
Alzi la mano chi non è mai stato scartato ad un colloquio in vita sua.
Sicuramente alla maggior parte dei lavoratori e non è capitato almeno una volta e spesso ci si è chiesti perché senza darsi risposta.
Abbiamo chiesto ad alcuni selezionatori di identificare le motivazioni più comuni per cui scartano un candidato... ecco la top 7!
1.Competenze: troppe o troppe poche?
E’ importante capire bene il livello di seniority richiesto dall’annuncio e cosa ancora più importante non sottovalutarsi né tantomeno sopravvalutarsi. Entrambe le cose infatti sono percepite negativamente poichè indice di poca consapevolezza delle proprie possibilità, cosa che si ripercuoterebbe inevitabilmente anche sul lavoro.
2.Insicurezza
E’ fondamentale mostrarsi sicuri delle proprie esperienze, competenze e di tutto ciò che si dice. Non bisogna ostentare ma nemmeno essere titubanti poichè se per primi non si è convinti di ciò che si dice, difficilmente si convincerà il selezionatore.
3.Mancata corrispondenza col CV
Tutti i nodi vengono al pettine..se nel cv avete scritto cose non veritiere o competenze che non si hanno, durante il colloquio di selezione diventa difficile dimsotrare ciò che non si è/ha. Risultato: una pessima figura. Bisogna mettere in risalto la propria esperienza e le proprie competenze e non mentire su ciò che non ci appartiene.
4.Motivazione/Interesse
Bisogna mostrare un reale interesse verso la posizione e l'azienda. I selezionatori preferiscono di gran lunga un candidato entusiasta all’idea di essere assunto per quella precisa posizione in quella precisa azienda piuttosto che un candidato bravissimo ma che non mostra alcun interesse. Le competenze si possono migliorare durante il proprio percorso ma l’interesse deve esserci fin dall’inizio.
5.Preparazione
Ai colloqui bisogna andare preparati. Bisogna conoscere l’azienda, essere informati sui prodotti/servizi e conoscere bene l’annuncio per la posizione per la quale ci si è candidati. Una scarsa conoscenza sarà giustamente considerata sintomo di scarso interesse.
6.Educazione
Sembra una scontata invece a quanto pare non lo è. Molti candidati vengono scartati per comportamenti che mostrano poca educazione quali: dare del tu nonostante il selezionatore dia del Lei, masticare chewing gum, telefono con suoneria, parlare sopra l’intervistatore, rispondere male durante un colloquio sotto stress, arrivare in ritardo senza avvisare.
7.Empatia
E’ innegabile che questa, a parità di competenze, giochi un ruolo fondamentale. Adeguarsi quindi al tipo di conversazione della persona che si ha davanti (ad esempio se formale o informale) e cercare di stabilire un punto di contatto nel dialogo.
Leggi le recensioni dei nostri utenti sulle loro esperienze di colloquio e raccontaci la tua: clicca qui