
Requisiti
- Titolo di studio minimo
Diploma di Maturità - Esperienza minima
Non richiesta - Requisiti minimi
Aver compiuto i 18 anni di età
Aver conseguito il titolo di istruzione secondaria superiore oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell'attività professionale di riferimento
Essere disoccupati, inoccupati, inattivi.
Descrizione
Il percorso ha l'obiettivo di formare un programmatore in grado di operare in tutte le fasi dello sviluppo software: analisi, accesso ai dati e struttura dei database, sviluppo applicativo, funzionamento in rete, progettazione dell'interfaccia utente, integrazione con il web.
Il corso è rivolto a 10 partecipanti e finalizzato all'inserimento lavorativo.
Requisiti in ingresso
- Aver compiuto i 18 anni di età
- Aver conseguito il titolo di istruzione secondaria superiore oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell'attività̀ professionale di riferimento
- Essere disoccupati, inoccupati, inattivi
Sbocchi occupazionali
La Figura professionale può trovare collocazione nelle aree sviluppo software di aziende informatiche di qualsiasi dimensione, oppure all'interno delle aree Sistemi informativi o Organizzazione di aziende pubbliche o private di dimensione medio-grande.
Certificazioni
Certificato di qualifica professionale
Descrizione certificazione
Il corso, previo esame finale, rilascia un attestato di Qualifica professionale di Developer.
Estremi finanziamento
Bando approvato dalla Regione Toscana con decreto n. 5133 del 05/04/2018 - Graduatoria approvata con decreto n. n. 15227 del 13/09/2018. Progetto finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo
Il corso è GRATUITO, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani
Note
Scadenza iscrizioni 12/04/19.
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione:
- Domanda di Partecipazione su format regionale scaricabile dal sito dell'Agenzia IFOA (www.ifoa.it);
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- Copia del titolo di studio; in alternativa autocertificazione attestante gli anni di esperienza lavorativa nell'attività professionale di riferimento;
- Curriculum Vitae redatto in formato europeo
- Documentazione attestante lo stato di disoccupato/inoccupato/ inattivo;
- Se cittadini non comunitari, copia di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa e dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studio.
Le domande potranno essere consegnate:
- a mano presso I.F.O.A. Via R. Leoncavallo, 15/3 50127
- tramite raccomandata A/R a I.F.O.A. Via R. Leoncavallo, 15/3 50127
- tramite PEC all'indirizzo: ifoatoscana@legalmail.it
- tramite fax allo 055/331583.
Il soggetto che invia la domanda per posta è responsabile del suo arrivo all'Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata.
Non fa fede il timbro postale.